GUIDA AL MONTAGGIO DEL RUBINETTO DA BAGNO Nella confezione della maggioranza delle rubinetterie troverete: 1. Rubinetto miscelatore mono comando 2. Asta con pomolo 3. Barra filettata 4. Guarnizione tipo o-ring 5. Guarnizione a staffa di cavallo 6. Staffa di cavallo in ferro 7. Dado 8. Asta con pallina 9. Dado per pallina 10. Guarnizione conica 11. Morsetto di unione delle asta 12. Tappo saltarello per piletta 13. Piletta 14. Guarnizione in polistirolo/gomma 15. Guarnizione in gomma sagomata 16. Sotto della piletta 17. Flessibili/cannette/attacchini Attrezzi per il montaggio: 1. Chiave a pappagallo 2. Chiave inglese regolabile 3. Guarnizioni da ½ pollice per flessibili/attacchini 4. Pasta verde 5. Straccio possibilmente in cotone 6. Cacciaviti e chiavi inglese varie
In ogni caso chi gestisce questo sito non risponde di danni che dovessero causarsi a persone o cose a seguito di quanto descritto sulle pagine del sito stesso. NELLA CONFEZIONE TROVERETE
Per prima cosa verificate che l’asta con pomolo (2) sia curvata a circa 45 gradi, se non lo è bisogna curvarla. Inserite l’asta con pomolo appena curvata (2) nel foro piccolo dietro al rubinetto (1)
Avvitate la barra filettata (3) sotto al rubinetto (1) ed inserite la guarnizione tipo o-ring (4) nell’apposito alloggio sotto al rubinetto (1)
Avvitate i flessibili/cannette/attacchini (17) sotto al rubinetto (1) usando esclusivamente le mani, solo quando non riuscirete più ad avvitarle stringere leggermente con la chiave inglese senza usare troppa forza dato che i flessibili/cannette/attacchini sono muniti di o-ring che nello stringere potrebbero strozzarsi, tagliarsi o uscire fuori seggio. Controllare che il risultato finora ottenuto sia questo:
Poggiate il rubinetto sul lavabo facendo passare i flessibili/cannette/attacchini e l’asta con pomolo nel foro del lavandino e tenete fermo il rubinetto sopra ad esso, inserite la guarnizione a forma di staffa di cavallo (5) da sotto al lavandino facendo attenzione a far passare la barra filettata nell’apposito foro
Inserire la staffa di cavallo in ferro (6) nello stesso modo della guarnizione e avvitate il dado (7) facendo attenzione a stringerlo bene solo dopo aver verificato che il rubinetto è al centro
Fate passare la piletta (13) nella guarnizione in polistirolo/gomma (14) e inseritela nell’apposito foro del lavandino
Inserite da sotto al lavandino la guarnizione in gomma sagomata (15) alla piletta e avvitate il sotto della piletta (16) facendo attenzione a far rimanere la parte dedicata all’alloggio dell’asta con pallina nella parte posteriore del lavandino (è consigliabile mettere un po’ di pasta verde lungo tutto il bordo della guarnizione in gomma dal lato che va a contatto con la porcellana)
Inserite la guarnizione conica (10) nell’alloggio, poi inserite l’asta con pallina (8) e fermatela con il dado per pallina (9) ATTENZIONE STRINGERE ESCLUSIVAMENTE CON LE MANI E VERIFICATE CHE L’ASTA SALGA E SCENDA SENZA FORZARLA MOLTO. Spingete giù l’asta con la pallina (8) e l’asta con pomolo (2) ed uniteli con il morsetto di unione delle aste (11) ATTENZIONE LA PARTE DELLA VITA DEL MORSETTO DEVE BLOCCARE L’ASTICINA VERTICALE (quella con il pomolo)
Vi basterà inserire il tappo saltarello per piletta (12) dopo averlo opportunamente regolato (ricordate di svitare la vite sotto al tappo se non dovesse funzionare), collegare i 2 Flessibili/cannette/attacchini e il sifone all'impianto ed avrete un rubinetto perfettamente funzionante.
|